Print Friendly, PDF & Email

Bellum omnium contra omnes

La dissoluzione del capitalismo secondo Tomasz Konicz. Una recensione.

 

Al capolinea.
Appena richiuso «Exit» di Tomasz Konicz, il lettore ha la sensazione perturbante di essersi risvegliato in un mondo estraneo e ostile. Il crollo della società del lavoro, gli obitori di El Salvador e Guatemala, «in cui si ammucchiano a dozzine» i cadaveri dei ragazzini uccisi dalle maras, il «Leviatano ritornato allo stato selvaggio» descritti da Konicz, rendono di colpo esplicito ciò che nella quotidianità occidentale sembrava ancora nascosto fra le righe.
Tomasz Konicz è un pubblicista di lingua tedesca, e uno dei pochi autori rimasti, dopo la morte di Robert Kurz, in grado di fondere risultati teorici raggiunti dalla «critica del valore» (una corrente nata alla fine degli anni ’80 sulla rivista Krisis), con un’analisi originale dell’attuale dissesto finanziario e politico.
Dopo l’esplosione della bolla immobiliare del 2008, infatti, le diagnosi economiche sono cambiate solo in apparenza. Se è vero che l’idea di una «crisi strutturale» del capitalismo non è più rimossa dal dibattito; se è vero che persino l’ex segretario del Tesoro statunitense Larry Summers e il Nobel Krugman sono arrivati a descrivere la nostra come una società dipendente dal debito e incapace di sostenersi da sola; è altrettanto vero che le cause della crisi continuano ad essere del tutto ignorate.
Ma «ciò in cui si sono imbattuti i due corifei della scienza economica», con le loro recenti «scoperte», scrive Konicz, è quel «limite interno» della società del lavoro che era, per i lettori di Krisis, un’ovvietà da trent’anni.
Nel capitalismo, «il lavoro salariato costituisce la sostanza del capitale». La concorrenza fra capitalisti costringe «nello stesso tempo ad eliminare il lavoro dal processo produttivo attraverso misure di razionalizzazione» ed automazione. Questa dialettica contraddittoria è esplosa definitivamente con la rivoluzione microelettronica degli anni ’70, che ha reso il capitalismo «troppo produttivo per sopravvivere».
Ecco perché –spiega Konicz-, dagli anni ’80 i mercati finanziari sono diventati il «settore di punta». Tramite il meccanismo del credito si anticipa un valore futuro che si scommette, con grande rischio, verrà prima o poi generato nella produzione reale, pena il crollo. Ma il congegno si è rotto da tempo. I capitali ottenuti a credito non vengono più investiti per l’ampliamento e la modernizzazione del sistema produttivo, ma dissipati nel settore immobiliare o nel consumo. Non appena una bolla scoppia, il tracollo che si profila «è scongiurato soltanto dal formarsi di una nuova bolla», in un domino i cui costi si moltiplicano fino ad un redde rationem che già si intravede nei paesi emergenti.
E la politica? «Può sforzarsi, attraverso programmi congiunturali di prolungare il processo di indebitamento, o scegliere la strategia suicida»: austerità, shock deflazionistico e crollo economico. Il capitalismo delle bolle ha però anche una terza via meno ufficiale: scaricare le conseguenze della crisi altrove, esportare, insieme alle eccedenze, l’indebitamento e la disoccupazione «massimizzando gli attivi delle partite correnti e della bilancia commerciale». In altre parole, «lasciare andare a fondo i paesi della periferia». Anche le misure di difesa commerciale come il TTIP, che hanno lo scopo di «riaffermare il ruolo guida del vecchio occidente», soprattutto nei confronti della Cina, e «la marcata spinta a Oriente dell’UE» portata avanti con l’obiettivo di trasformare la «Russia in una periferia dell’Europa», vanno in questa direzione. Gli Stati più deboli «hanno già perso la loro base finanziaria sotto forma di gettito fiscale» e si dissolvono nella barbarie. Gigantesche sacche di «umanità superflua», generate dall’espulsione di lavoro vivo, ingrossano le fila delle bande armate del fondamentalismo e della criminalità dall’Ucraina all’America centrale.
Eppure non stiamo assistendo –è la tesi del libro- ad una lotta fra sistemi contrapposti: Occidente contro Eurasia anticapitalista. Russia e Cina sono parte integrante del capitalismo, pur essendone la «semiperiferia» statale, corrotta e oligarchica. Ciò che secondo Konicz preannunciano i conflitti intestini e la massa senza precedenti di profughi, Dall’Africa al Medio Oriente, è piuttosto quella «guerra civile globale» teorizzata da R. Kurz: un conflitto generalizzato che, al contrario della vecchia guerra imperialista, avrà come esito «la distruzione del sistema capitalistico mondiale» e la ricaduta nella barbarie.


Atmosfere da videogame.
Mentre le periferie crollano, l’industria culturale dei paesi centrali, invasa dall’ipertrofia dell’industria videoludica, continua a produrre videogame multiplayer post-apocalittici. Il copione è sempre lo stesso: sullo sfondo «di un’apocalisse che ha annientato la civiltà […] i pochi sopravvissuti devono combattere fra loro».
L’industria del gioco elettronico, che raggiunge ormai decine di milioni di giovani utenti, non si è limitata -secondo Konicz- ad estremizzare gli strumenti dell’industria culturale classica volti a raggiungere la passività e la rassegnazione dello spettatore. Se è ancora vero, infatti –come sosteneva già Adorno-, che «il gioco diventa “un prolungamento del lavoro nel tardo capitalismo” », e che «la modalità multigiocatore on-line» trasferisce la concorrenza «senza soluzione di continuità dall’ufficio a casa»; il vero elemento di novità del videogame commerciale è costituito dal passaggio all’«accettazione attiva della realtà tardo capitalistica».
Le tonalità tetre, le macerie e la desolazione, la partecipazione virtuale ad omicidi di massa, in cui l’onnipotenza dei protagonisti, capaci da soli di incenerire intere città, escludono la possibilità di fallimento, il depezzamento degli avversari reso con estremo realismo grafico, la necessità di non dichiararsi mai sconfitti in una concorrenza esasperata, scrive Konicz, sono «un rispecchiamento fedele della realtà che prelude all’avvento della barbarie assoluta dopo il crollo […] i ragazzini delle metropoli imitano i comportamenti che i loro coetanei sono già costretti a mettere in atto in territori […] come Siria, Iraq, Somalia, Congo». Le eccezioni dei pochi giochi che cercano ancora di avere un carattere autoironico come Space Giraffe o Portal Braid confermano la regola generale delle centinaia di Rust, Gta, Call of Duty.
Tra le pagine del libro tuttavia, oltre a qualche eccessiva semplificazione (come la tendenza ad identificare l’IS con una «macchina da soldi» jihadista), ogni tanto occhieggia anche la possibilità che, in questa bellum omnium contra omnes, «la disgregazione delle strutture sociali apra margini per un superamento consapevole ed emancipatore del regime capitalistico al collasso».

 

Questo testo è uscito, per la prima volta, abbreviato e privo della seconda parte, su “Il Manifesto” del 10/10/2015.

L’illustrazione è di Riccardo Frola.

Print Friendly, PDF & Email

Riccardo Frola

Vive a Torino. Suoi articoli sono usciti per "Il Manifesto", "A rivista anarchica", "Il rasoio di occam-Micromega", "L'Indice dei libri del mese". Ha collaborato con testate locali del gruppo editoriale "l’Espresso-Repubblica". Per la casa editrice Mimesis ha curato: "Crisi: nella discarica del capitale" di Ernst Lohoff e Norbert Trenkle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.