Print Friendly, PDF & Email

Presi a cinghiate!

Questo articolo, in forma modificata, è uscito per la prima volta su “L’Indice dei libri del mese”, aprile 2016.

 

L’illustrazione è di Riccardo Frola.

 

In una recente intervista rilasciata a Radio Radicale per promuovere il suo nuovo libro («Mio padre era fascista», Mondadori, 2016), Pierluigi Battista ha dichiarato di considerare il fascismo e l’antifascismo come due capitoli conclusi di una storia che «non appassiona più» nessuno: due fenomeni «residuali», tenuti ancora in vita da gruppetti di nostalgici, «CasaPound da una parte e i Centri sociali dall’altra», numericamente e politicamente irrilevanti.
Nel frattempo, tuttavia, è uscito un libro di Maddalena Gretel Cammelli, (Fascisti del terzo millennio, per un’antropologia di CasaPound, pp.126, euro 12, Ombre corte, Verona 2015), dedicato proprio all’analisi del fenomeno «CasaPound», che ci invita a considerare la questione con maggiore cautela. Secondo l’autrice, «il fascismo» sarebbe, al contrario, «sempre meno una nostalgica memoria e sempre più una questione di attualità. In tutta Europa […] dentro e fuori i parlamenti; partiti e gruppi nazionalisti e neofascisti riempiono la scena politica e mediatica» (p.15).

 

È dunque necessario «prendere sul serio il fascismo del terzo millennio»(p.16)? Per rispondere alla domanda l’autrice si è dedicata ad una ricerca antropologica quinquennale studiando, frequentando e ascoltando i militanti di CasaPound, usati come case study, nella loro casa-ambiente all’Esquilino, Roma.
Le pagine di annotazione strettamente antropologica però -pur di grande interesse-, portano il lettore a confermare ciò che in fondo già immaginava: la sensazione di «comunità totale», quasi religiosa, in cui i fascisti del terzo millennio hanno bisogno di immergersi modificando completamente la propria vita, il proprio stile, il proprio vestiario, in contrapposizione ad un «resto del mondo» ostile e nemico. Un’immersione che diventa persino corporale, al punto da spingere i militanti, durante i concerti della band del leader di CasaPound Gianluca Iannone, a prendersi a cinghiate fra loro in una sorta di rito liturgico, la «cinghiamattanza», officiato dal capo. O l’esaltazione guerresca del primo fascismo squadrista, con la sua ostilità verso la ragione e la logica a favore degli istinti e delle emozioni, e la sua spavalda incoerenza tra obiettivi politici e strategie messe in campo per raggiungerli, spesso con la violenza.

 

I risultati maggiori del libro vanno piuttosto ricercati nei paragrafi dedicati alla critica del programma teorico e politico di CasaPound, un programma apparentemente radicale, che l’autrice riassume innanzitutto per sommi capi: avversione all’usura; opposizione alla finanza internazionale, alla privatizzazione delle banche, alla moneta unica europea; proposta di ritorno alla «sovranità popolare sull’emissione di tutti gli strumenti di pagamento» e «sovranità nazionale» in campo militare, con tanto di ripristino della leva obbligatoria per la «difesa del territorio»; statalizzazione della Banca d’Italia.
Cammelli poi, utilizzando Guerin, Bauman e Mosse, interpreta questo corpus teorico come una ripresa tout court di quello «sciovinismo economico» -tipico di tutti nazionalismi contemporanei-, che non soltanto non esprime «una critica al sistema monetario, economico e alla struttura sociale del capitalismo nel suo complesso» ma, limitandosi ad attaccare «specifici capri espiatori cui addossare il peso della responsabilità della crisi»(p.42), svela il suo vero temperamento, e le sue reali intenzioni.

 

L’idea di sottrarre la ricchezza ai «vampiri», ai «parassiti» dell’alta finanza per restituirla al buon popolo lavoratore, segnala l’autrice, è la stessa che animò il ventennio nero tedesco con l’intenzione di «distogliere l’entusiasmo delle masse […] dalla concreta problematica sociale ed economica e indirizzarlo verso l’antisemitismo»(p.43). Al di là quindi del «fondamentalismo culturale» esibito da CasaPound, e dei riferimenti espliciti dei suoi militanti -segnalati puntualmente nel testo-, ad una purezza identitaria della nazione da non contaminare con le «culture diverse» degli immigrati; l’asse su cui ruota l’accusa del libro, si trova proprio nella scoperta di un antisemitismo che potremmo definire «strutturale», celato sotto la superficie di un anticapitalismo ad personam, limitato alle banche e alla speculazione.

 

Ciò che il libro non analizza, però, è la sempre più diffusa e sinistra convergenza di orientamenti politici e culturali apparentemente opposti a CasaPound, sugli stessi temi e parole d’ordine -a volte quasi alla lettera-, dei «fascisti del terzo millennio». La critica ristretta al capro espiatorio della sola sfera finanziaria, con una riverniciatura di anticapitalismo no-euro, è oggi patrimonio di molte concezioni antagoniste che si rappresentano come antifasciste; di intellettuali mediatici che si dichiarano «allievi di Marx e Gramsci» auspicando il ritorno alla sovranità nazionale, come Diego Fusaro; e di un numero sempre maggiore di cittadini che non si riconoscono più nelle vecchie identificazioni politiche. Una convergenza che sembra annunciare la nascita di un nuovo populismo «trasversale», favorito dalla crisi, che -questo almeno-, è ormai difficile considerare come un fenomeno «residuale».

Print Friendly, PDF & Email

Riccardo Frola

Vive a Torino. Suoi articoli sono usciti per "Il Manifesto", "A rivista anarchica", "Il rasoio di occam-Micromega", "L'Indice dei libri del mese". Ha collaborato con testate locali del gruppo editoriale "l’Espresso-Repubblica". Per la casa editrice Mimesis ha curato: "Crisi: nella discarica del capitale" di Ernst Lohoff e Norbert Trenkle.

3 Commenti

  1. Il fascismo(nella sua essenza politica) non è ne di destra ne di sinistra, esso a la tendenza a formare il Partito Unico della borghesia. Ma non ci riesce per il semplice fatto che gli interessi dei borghesi non quadrano non confliggono perchè sono sempre in guerra tra loro per i loro meschini interessi. Ho avuto modo di ascoltare Fusaro che parlava di Marx e mi sono messo le mani nei capelli. Sono trent’anni che studio il Capitale di Marx da tutte le angolazioni, sopra sotto destra sinistra, e sentire degli analfabeti mi rattrista molto. Comunque, osservare pensare ragionare è un esercizio complicato !

    • Caro Giuseppe, il successo di Fusaro non è soltanto la chiara dimostrazione di come il confusionismo abbia il vento in poppa, come lei segnala; ma è anche il sintomo di una grave debilitazione del sistema universitario italiano. Mentre da noi fanno carriera (o si preparano a farla) i Fusaro, all’estero una parvenza di comunità scientifica, borghese o meno che sia, è ancora in piedi. La crisi del capitalismo è anche crisi della sua cultura: e l’Italia, come sempre, è all’avanguardia.

  2. Desde luego puedes añadir Podemos y la “share economy” de “los de abajo”. El concepto de “transversalismo” ideológico es útil para despertar alguna cabeza durmiente que se cree radical de izquierdas, pero aporta poco a la comprensión de que el eje izquierda-derecha ha perdido su substancia social. El conjunto tiene un aire de performance cultural, sin más relevancia que la que le atribuyen los media en el plano electoral. El problema en este fin de fiesta es que la época carece aún de las condiciones para descalificar completamente los movimientos sociales, del Tea Party a las Mareas (protestas sectoriales de masa). La Academia y los fondos europeos tienen una legión de aspirantes a una carrera académica, que recorren Europa libando de los movimientos sociales, para demostrar, números al apoyo, algo que satisfaga los estrechos marcos que les proponen sus financiadores y que, por supuesto, es históricamente irrelevante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.