Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Stanze
    • Cultura
    • Critica dell’economia
    • Geopolitica
    • Introduzioni
    • Recensioni
Anatra Di Vaucanson

Il Manifesto invisibile di Marx

Prefazione alla nuova edizione francese del “Manifesto contro il lavoro”. Le rivolte del prossimo futuro saranno rivolte contro il lavoro. Continua a leggere →

Tout le monde déteste Luc Ferry

Due articoli su “Le Figaro”, dell’ex ministro francese Luc Ferry, sulla Critica del Valore, che lui dimostra di aver compreso piuttosto male. Gli scioperi francesi sono contro l’aumento dell’età pensionabile ma, soprattutto, sono contro il lavoro. Continua a leggere →

La duplice devalorizzazione del valore. Verso la crisi storica del denaro

Il denaro, secondo i “manuali di economia”, dovrebbe essere un mero mezzo. Marx ne ha disvelato la natura di “scopo” nell’economia capitalistica. La sua crisi, oggi, corrisponde alla crisi del valore. Continua a leggere →

Le avventure della merce (reloaded)

Nuova edizione del libro di Anselm Jappe “Le avventure della merce”. Un testo che spiega il capitalismo e la sua crisi fondamentale alla luce della corrente di pensiero chiamata “Critica del valore” Continua a leggere →

Postfazione a “Le avventure della merce”

Lavoro, merce, denaro e Stato sono le fondamenta del sistema capitalistico. Liberarsi dal capitalismo significa uscire dal dominio di queste categorie, dietro le quali si nasconde il feticcio del valore. Continua a leggere →

Precedente Successivo

Manifeste
Introduzioni

Il Manifesto invisibile di Marx

di Alastair Hemmens

Prefazione alla nuova edizione francese del “Manifesto contro il lavoro”. Le rivolte del prossimo futuro saranno rivolte contro il lavoro. Continua a leggere →

9 Maggio 2023
Luc Ferry
Dibattiti

Tout le monde déteste Luc Ferry

di Afshin Kaveh

Due articoli su “Le Figaro”, dell’ex ministro francese Luc Ferry, sulla Critica del Valore, che lui dimostra di aver compreso piuttosto male. Gli scioperi francesi sono contro l’aumento dell’età pensionabile ma, soprattutto, sono contro il lavoro. Continua a leggere →

23 Aprile 2023
GOW 17
Critica dell'economia

La duplice devalorizzazione del valore. Verso la crisi storica del denaro

di Robert Kurz and Samuele Cerea

Il denaro, secondo i “manuali di economia”, dovrebbe essere un mero mezzo. Marx ne ha disvelato la natura di “scopo” nell’economia capitalistica. La sua crisi, oggi, corrisponde alla crisi del valore. Continua a leggere →

5 Febbraio 2023
le Avventure
Recensioni

Le avventure della merce (reloaded)

di Massimo Maggini

Nuova edizione del libro di Anselm Jappe “Le avventure della merce”. Un testo che spiega il capitalismo e la sua crisi fondamentale alla luce della corrente di pensiero chiamata “Critica del valore” Continua a leggere →

14 Gennaio 2023
le Avventure
Introduzioni

Postfazione a “Le avventure della merce”

di Riccardo Frola and Dario Padovan

Lavoro, merce, denaro e Stato sono le fondamenta del sistema capitalistico. Liberarsi dal capitalismo significa uscire dal dominio di queste categorie, dietro le quali si nasconde il feticcio del valore. Continua a leggere →

14 Gennaio 2023
IMG_20220728_132804
Dibattiti

Questa società è troppo ricca per il capitalismo!

di Massimo Maggini, Norbert Trenkle and Ernst Lohoff

il mondo è troppo ricco per il capitalismo. Una buona vita per tutti sarà possibile solo quando la faremo finita con questo folle sistema sociale Continua a leggere →

12 Settembre 2022
COVER linee-kurz-il-capitale-mondo_page-0001
Cultura

Il Capitale Mondo

di Massimo Maggini, Riccardo Frola and Samuele Cerea

Esce per i tipi di Meltemi editore uno dei testi più importanti di Robert Kurz, “Il capitale mondo”, a cura della redazione dell’Anatra di Vaucanson. Continua a leggere →

24 Aprile 2022
COVER-linee-kurz-il-capitale-mondo
Introduzioni

Introduzione a “Il capitale mondo”

di Massimo Maggini

Il capitale si fa sempre più “mondo”, e questo ribadisce Kurz in questo importante testo, di cui presentiamo qui l’introduzione. Continua a leggere →

24 Aprile 2022
RobertKurzSchwarzbuchKapitalismus
Dibattiti

Il canto del cigno dell’economia di mercato

di Massimo Maggini and Robert Kurz

Breve ma densa intervista del giornale Terz a Robert Kurz. La crisi del capitalismo non è ancora la sua fine. Importante è superarne la “forma soggetto”. Continua a leggere →

24 Gennaio 2021
Geld_ohne_Wert_cover
Critica dell'economia

La fine del movimento di espansione interno, la crisi mondiale della terza rivoluzione industriale e l’imbarazzo del positivismo della sinistra

di Robert Kurz

un capitolo tratto da “Geld ohne Wert”, ultimo libro importante pubblicato da Robert Kurz. Continua a leggere →

6 Dicembre 2020

Post navigation

Articoli meno recenti
  • Popular
  • Latest
  • Tag
  • RobotWriting3

    La storia della terza rivoluzione industriale. 1-Visioni dell’automazione

    Febbraio 26, 2019
  • 8

    CRASHKURS – Il mondo è troppo ricco per il capitalismo

    Maggio 09, 2017
  • RobotWriting3

    La storia della terza rivoluzione industriale. 3-L’abdicazione dello Stato

    Aprile 14, 2019
  • max3

    Uscire dall’economia. Prove di dialogo fra Decrescita e Critica del Valore

    Aprile 05, 2016
  • florilege-des-gaffes-diplomatiques-de-boris-johnson-51916

    Di cosa parliamo quando parliamo di Brexit?

    Luglio 15, 2016
  • Manifeste

    Il Manifesto invisibile di Marx

    Maggio 09, 2023
  • Luc Ferry

    Tout le monde déteste Luc Ferry

    Aprile 23, 2023
  • GOW 17

    La duplice devalorizzazione del valore. Verso la crisi storica del denaro

    Febbraio 05, 2023
  • le Avventure

    Le avventure della merce (reloaded)

    Gennaio 14, 2023
  • le Avventure

    Postfazione a “Le avventure della merce”

    Gennaio 14, 2023
Robert Kurz crisi capitalismo Krisis critica del valore lavoro exit Norbert Trenkle Sinistra valore

Stanze

  • Critica dell'economia
  • Cultura
  • Dibattiti
  • Geopolitica
  • Introduzioni
  • Recensioni

Ultimi commenti

  • Il manifesto invisibile di Marx su Tout le monde déteste Luc Ferry
  • Il manifesto invisibile di Marx su Il “Manifesto contro il lavoro” venti anni dopo
  • Michele Leonardi su Tout le monde déteste Luc Ferry
  • Il canto del cigno dell'economia di mercato su La storia della terza rivoluzione industriale. 3-L’abdicazione dello Stato
  • Nuova edizione del libro "Le avventure della merce" su Contro natura! Il valore e la distruzione ambientale

Archivi

Segnalibri

  • Exit!
  • Krisis
  • Mcmprime
  • Obeco
  • Palim-psao
  • Streifzuege

About

L'anatra di Vaucanson

Rivista di critica sociale

Mail: info@anatradivaucanson.it

Salvo diversa indicazione, gli articoli e le immagini presenti nel sito sono disponibili sotto la licenza CC BY-NC-SA 3.0.

Note legali

  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)

Dove trovarci

Feed

  • RSS degli articoli
  • Atom degli articoli
© 2015-2023 Anatra Di Vaucanson
Credits
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}