Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Stanze
    • Cultura
    • Critica dell’economia
    • Geopolitica
    • Introduzioni
    • Recensioni
Anatra Di Vaucanson
La scomparsa della circolazione e la logica del capitale
La scomparsa della circolazione e la logica del capitale
La sfera della circolazione come illusione capitalistica. L'unica legge, per il capitale, è il proprio accrescimento infinito, costi quel che costi Continua a leggere →
Oltrepassare la pigrizia… e il lavoro
Oltrepassare la pigrizia… e il lavoro
Lavoro e mera pigrizia come due facce della stessa medaglia. Al di là del capitalismo, verso attività sensate e gratificanti per gli esseri umani e per il mondo Continua a leggere →
Villaggi globali: alla ricerca di una utopia concreta in tempi di smarrimento
Villaggi globali: alla ricerca di una utopia concreta in tempi di smarrimento
È possibile una prassi a partire dalla Critica del Valore? Questa domanda comincia a farsi largo all'interno della corrente di pensiero della Wertkritik, e con questo articolo di Franz Nahrada proviamo a porre qualche questione e inaugurare una riflessione in questa direzione Continua a leggere →
Leggere ancora Marx. Dialogo con Roberto Fineschi
Leggere ancora Marx. Dialogo con Roberto Fineschi
Leggere e rileggere Marx. Intervista con Roberto Fineschi, attento lettore del Marx edito e inedito e fra i curatori della nuova edizione critica delle opere complete di Marx ed Engels Continua a leggere →
Quale forma per il contenuto della “Critica del valore”?
Quale forma per il contenuto della “Critica del valore”?
Critica del Valore e Municipalismo Libertario: un dialogo possibile? Continua a leggere →
previous arrow
next arrow

Piketti
Dibattiti

Noterelle sul concetto di “capitale” in Thomas Piketty, o meglio sulla sua assenza

di Afshin Kaveh e Clément Homs

Il capitale non è un fenomeno “naturale”, ma un rapporto sociale storicamente determinato. Critica a Thomas Piketty e alla sua ontologizzazione del capitalismo. Continua a leggere →

16 Dicembre 2023
Eterotopie Gruppo Krisis Manifesto Contro Il Lavoro Definitivo Page 0001
Introduzioni

Introduzione al “Manifesto contro il lavoro” – Mimesis 2023

di Massimo Maggini

Introduzione al “Manifesto contro il lavoro” Continua a leggere →

4 Novembre 2023
Eterotopie Gruppo Krisis Manifesto Contro Il Lavoro Definitivo Page 0001
Cultura

Manifesto contro il lavoro

di Massimo Maggini e Gruppo Krisis

In occasione del ventennale dalla sua prima apparizione, esce la seconda edizione del “Manifesto contro il lavoro”. Un testo ancora attuale, forse più oggi che in passato Continua a leggere →

29 Ottobre 2023
Lavoro di merda
Dibattiti

La critica del lavoro nel “duplice” Marx

di Afshin Kaveh

Un Marx “esoterico” contro il lavoro. L’uscita dal capitalismo passa per l’abolizione del lavoro Continua a leggere →

7 Ottobre 2023
Img 20230820 192542(1)
Cultura

Ecologisti o iperconnessi?

di Anselm Jappe

Ripensare le ragioni profonde dell’ecologia, e la prassi che ne può derivare Continua a leggere →

20 Agosto 2023
Capitalismo in quarantena
Recensioni

Quando il capitalismo si è messo in quarantena

di Afshin Kaveh

Crisi capitalistica, Covid-19 e collasso ambientale: un legame stretto e indissolubile – se non con la fine del capitalismo Continua a leggere →

6 Agosto 2023
Tramonto (dell'occidente)
Cultura

La luce dell’Illuminismo

di Massimo Maggini e Robert Kurz

la metafora della luce di matrice illuminista come sorgente della razionalità d’impresa. Uscire dal capitalismo significa anche riscoprire il lato “notturno” dell’esistenza Continua a leggere →

25 Giugno 2023
La société autophage
Cultura

Alcuni punti essenziali della critica del valore

di Anselm Jappe

Il capitalismo divora se stesso. Ma le prime vittime sono gli esclusi e gli espulsi, che sono destinati ad aumentare a dismisura, almeno finché questo sistema sociale criminale ed omicida continuerà a dettare la sua legge. Continua a leggere →

4 Giugno 2023
Manifeste
Introduzioni

Il Manifesto invisibile di Marx

di Alastair Hemmens

Prefazione alla nuova edizione francese del “Manifesto contro il lavoro”. Le rivolte del prossimo futuro saranno anche rivolte contro il lavoro. Continua a leggere →

9 Maggio 2023
Luc ferry
Dibattiti

Tout le monde déteste Luc Ferry

di Afshin Kaveh

Due articoli su “Le Figaro”, dell’ex ministro francese Luc Ferry, sulla Critica del Valore, che lui dimostra di aver compreso piuttosto male. Gli scioperi francesi sono contro l’aumento dell’età pensionabile ma, soprattutto, sono contro il lavoro. Continua a leggere →

23 Aprile 2023

Post navigation

Articoli meno recenti
Articoli più recenti

Ultimi articoli

  • La scomparsa della circolazione e la logica del capitale
  • Oltrepassare la pigrizia… e il lavoro
  • Villaggi globali: alla ricerca di una utopia concreta in tempi di smarrimento
  • Leggere ancora Marx. Dialogo con Roberto Fineschi
  • Quale forma per il contenuto della “Critica del valore”?

Articoli più letti

  • Uscire dall’economia. Prove di dialogo fra Decrescita e Critica del Valore
  • CRASHKURS – Il mondo è troppo ricco per il capitalismo
  • Una filosofia applicata e sensibile – Intro a Gorz
  • Il nómos della modernità (seconda parte)
  • 15-16 giugno 2024 – Seminari sotto il tiglio. Wertkritik, Illich, Esteva ed altre belle cose

Stanze

  • Critica dell'economia
  • Cultura
  • Dibattiti
  • Geopolitica
  • Introduzioni
  • Recensioni

Ultimi commenti

  • Il tramonto dell'ordoliberalismo in Europa - Il Barbuto su In principio era il cibo… Dialogo con Wolf Bukowski
  • Massimo Maggini su Oltrepassare la pigrizia… e il lavoro
  • Mauro Rubichi su Oltrepassare la pigrizia… e il lavoro
  • Massimo Maggini su presentazione del “Manifesto contro il lavoro” con Anselm Jappe
  • Mike su presentazione del “Manifesto contro il lavoro” con Anselm Jappe

Archivi

Segnalibri

  • Crise & Critique
  • Exit!
  • Krisis
  • Mcmprime
  • Obeco
  • Palim-psao
  • Streifzuege
  • Wertkritik und Krisentheorie

About

L'anatra di Vaucanson

Rivista di critica sociale

Mail: info@anatradivaucanson.it

Salvo diversa indicazione, gli articoli e le immagini presenti nel sito sono disponibili sotto la licenza CC BY-NC-SA 3.0.

Note legali

  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)

Dove trovarci

Feed

  • RSS degli articoli
  • Atom degli articoli
© 2015-2025 Anatra Di Vaucanson
Credits
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}