Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Stanze
    • Cultura
    • Critica dell’economia
    • Geopolitica
    • Introduzioni
    • Recensioni
Anatra Di Vaucanson
Oltrepassare la pigrizia… e il lavoro
Oltrepassare la pigrizia… e il lavoro
Lavoro e mera pigrizia come due facce della stessa medaglia. Al di là del capitalismo, verso attività sensate e gratificanti per gli esseri umani e per il mondo Continua a leggere →
Villaggi globali: alla ricerca di una utopia concreta in tempi di smarrimento
Villaggi globali: alla ricerca di una utopia concreta in tempi di smarrimento
È possibile una prassi a partire dalla Critica del Valore? Questa domanda comincia a farsi largo all'interno della corrente di pensiero della Wertkritik, e con questo articolo di Franz Nahrada proviamo a porre qualche questione e inaugurare una riflessione in questa direzione Continua a leggere →
Leggere ancora Marx. Dialogo con Roberto Fineschi
Leggere ancora Marx. Dialogo con Roberto Fineschi
Leggere e rileggere Marx. Intervista con Roberto Fineschi, attento lettore del Marx edito e inedito e fra i curatori della nuova edizione critica delle opere complete di Marx ed Engels Continua a leggere →
Quale forma per il contenuto della “Critica del valore”?
Quale forma per il contenuto della “Critica del valore”?
Critica del Valore e Municipalismo Libertario: un dialogo possibile? Continua a leggere →
15-16 giugno 2024 – Seminari sotto il tiglio. Wertkritik, Illich, Esteva ed altre belle cose
15-16 giugno 2024 – Seminari sotto il tiglio. Wertkritik, Illich, Esteva ed altre belle cose
Critica del Valore, Ivan Illich, Gustavo Esteva, un primo tentativo di dialogo in funzione anticapitalistica Continua a leggere →
previous arrow
next arrow

Corsaire shipwreck by gustav dore circa 1860
Dibattiti

La quarantena del geo-capitalismo.

di Dario Padovan

La crisi del capitalismo e l’emergenza epidemica. Continua a leggere →

19 Marzo 2020
Manifest gegen
Introduzioni

Il “Manifesto contro il lavoro” venti anni dopo

di Norbert Trenkle

la post-fazione di Norbert Trenkle per la quarta edizione tedesca del “Manifesto contro il lavoro”. Un testo sempre più attuale. Continua a leggere →

9 Dicembre 2019
Gasometro mario sironi. 1942
Critica dell'economia

Contro natura! Il valore e la distruzione ambientale

di Riccardo Frola e Dario Padovan

La critica del valore è l’unica strada per comprendere la crisi climatica, economica e ambientale. Continua a leggere →

18 Novembre 2019
Calibanostrega
Recensioni

L’accumulazione e la donna. Storie di genere e di oppressione. Una lettura di “Calibano e la Strega” di Silvia Federici

di Massimo Maggini

La “dissociazione sessuale” e la caccia alle streghe agli albori del capitalismo. Continua a leggere →

19 Ottobre 2019
2018 660 copertina
Cultura

“Le avventure della merce” di Anselm Jappe

di Redazione

Grazie al lavoro dell’ “Anatra”, uscito anche in Italia l’importante libro di Anselm Jappe “Le avventure della merce” Continua a leggere →

12 Ottobre 2019
Robotwriting3
Critica dell'economia

La storia della terza rivoluzione industriale. 4-L’ultima crociata del liberalismo

di Robert Kurz

Quarto capitolo della sezione VIII del “Libro nero del capitalismo”. Il (neo)liberismo come ultimo tentativo, destinato al fallimento, di salvare il capitalismo. Continua a leggere →

5 Luglio 2019
Jagge1
Cultura

“Make Critical Theory Great Again”

di Collettivo Jaggernaut

Nasce la rivista Jaggernaut in area francese. Un nuovo riferimento per la Critica del Valore. Continua a leggere →

27 Maggio 2019
Robotwriting3
Critica dell'economia

La storia della terza rivoluzione industriale. 3-L’abdicazione dello Stato

di Robert Kurz

Terzo capitolo della sezione VIII del “Libro nero del capitalismo”. La crisi dello Stato nella terza rivoluzione industriale. Continua a leggere →

14 Aprile 2019
Robotwriting3
Critica dell'economia

La storia della terza rivoluzione industriale. 2-La razionalizzazione elimina l’uomo

di Robert Kurz

Secondo capitolo della sezione VIII del “Libro nero del capitalismo”. La razionalizzazione capitalistica rende superflui gli esseri umani. Continua a leggere →

20 Marzo 2019
Robotwriting3
Critica dell'economia

La storia della terza rivoluzione industriale. 1-Visioni dell’automazione

di Robert Kurz

Primo capitolo della sezione VIII del “Libro nero del capitalismo”. Uno sguardo critico sulla terza rivoluzione industriale. Continua a leggere →

26 Febbraio 2019

Post navigation

Articoli meno recenti
Articoli più recenti

Ultimi articoli

  • Oltrepassare la pigrizia… e il lavoro
  • Villaggi globali: alla ricerca di una utopia concreta in tempi di smarrimento
  • Leggere ancora Marx. Dialogo con Roberto Fineschi
  • Quale forma per il contenuto della “Critica del valore”?
  • 15-16 giugno 2024 – Seminari sotto il tiglio. Wertkritik, Illich, Esteva ed altre belle cose

Articoli più letti

  • Uscire dall’economia. Prove di dialogo fra Decrescita e Critica del Valore
  • CRASHKURS – Il mondo è troppo ricco per il capitalismo
  • Una filosofia applicata e sensibile – Intro a Gorz
  • Il nómos della modernità (seconda parte)
  • 15-16 giugno 2024 – Seminari sotto il tiglio. Wertkritik, Illich, Esteva ed altre belle cose

Stanze

  • Critica dell'economia
  • Cultura
  • Dibattiti
  • Geopolitica
  • Introduzioni
  • Recensioni

Ultimi commenti

  • Massimo Maggini su Oltrepassare la pigrizia… e il lavoro
  • Mauro Rubichi su Oltrepassare la pigrizia… e il lavoro
  • Massimo Maggini su presentazione del “Manifesto contro il lavoro” con Anselm Jappe
  • Mike su presentazione del “Manifesto contro il lavoro” con Anselm Jappe
  • Massimo Maggini su 15-16 giugno 2024 – Seminari sotto il tiglio. Wertkritik, Illich, Esteva ed altre belle cose

Archivi

Segnalibri

  • Crise & Critique
  • Exit!
  • Krisis
  • Mcmprime
  • Obeco
  • Palim-psao
  • Streifzuege
  • Wertkritik und Krisentheorie

About

L'anatra di Vaucanson

Rivista di critica sociale

Mail: info@anatradivaucanson.it

Salvo diversa indicazione, gli articoli e le immagini presenti nel sito sono disponibili sotto la licenza CC BY-NC-SA 3.0.

Note legali

  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)

Dove trovarci

Feed

  • RSS degli articoli
  • Atom degli articoli
© 2015-2025 Anatra Di Vaucanson
Credits
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}