Introduzione al “Manifesto contro il lavoro” – Mimesis 2023
di Massimo Maggini
Introduzione al “Manifesto contro il lavoro” Continua a leggere
Introduzione al “Manifesto contro il lavoro” Continua a leggere →
In occasione del ventennale dalla sua prima apparizione, esce la seconda edizione del “Manifesto contro il lavoro”. Un testo ancora attuale, forse più oggi che in passato Continua a leggere →
Un Marx “esoterico” contro il lavoro. L’uscita dal capitalismo passa per l’abolizione del lavoro Continua a leggere →
Ripensare le ragioni profonde dell’ecologia, e la prassi che ne può derivare Continua a leggere →
Crisi capitalistica, Covid-19 e collasso ambientale: un legame stretto e indissolubile – se non con la fine del capitalismo Continua a leggere →
la metafora della luce di matrice illuminista come sorgente della razionalità d’impresa. Uscire dal capitalismo significa anche riscoprire il lato “notturno” dell’esistenza Continua a leggere →
Il capitalismo divora se stesso. Ma le prime vittime sono gli esclusi e gli espulsi, che sono destinati ad aumentare a dismisura, almeno finché questo sistema sociale criminale ed omicida continuerà a dettare la sua legge. Continua a leggere →
Prefazione alla nuova edizione francese del “Manifesto contro il lavoro”. Le rivolte del prossimo futuro saranno anche rivolte contro il lavoro. Continua a leggere →
Due articoli su “Le Figaro”, dell’ex ministro francese Luc Ferry, sulla Critica del Valore, che lui dimostra di aver compreso piuttosto male. Gli scioperi francesi sono contro l’aumento dell’età pensionabile ma, soprattutto, sono contro il lavoro. Continua a leggere →
Il denaro, secondo i “manuali di economia”, dovrebbe essere un mero mezzo. Marx ne ha disvelato la natura di “scopo” nell’economia capitalistica. La sua crisi, oggi, corrisponde alla crisi del valore. Continua a leggere →
Rivista di critica sociale
Salvo diversa indicazione, gli articoli e le immagini presenti nel sito sono disponibili sotto la licenza CC BY-NC-SA 3.0.