Decrescenti, ancora uno sforzo…!
di Anselm Jappe
Anselm Jappe: pregi e difetti della decrescita. I decrescenti vogliono davvero rompere con la produzione di merci e con il denaro? Continua a leggere
Anselm Jappe: pregi e difetti della decrescita. I decrescenti vogliono davvero rompere con la produzione di merci e con il denaro? Continua a leggere →
Che cosa significa veramente l’uscita dell’Inghilterra dall’Unione Europea? La Brexit non offrirà al Regno Unito alcuno spazio di manovra nei confronti del capitale globalizzato, né alcuna opportunità per gli esclusi. Un delirio basato sull’identità nazionale e l’avversione per lo straniero, che ha purtroppo ottime chance. Continua a leggere →
L’antagonismo ideologico tra Stato e mercato che ha finora caratterizzato la modernità è ingannevole perché riposa su una base comune ad entrambi i poli della contesa. Continua a leggere →
una lettura del “Manifesto contro il lavoro” del Gruppo Krisis, un testo acuto e quanto mai profetico. Continua a leggere →
Recensione di “Fascisti del terzo millennio”, ovvero come lo sciovinismo economico sia la vera natura del populismo. Continua a leggere →
In esclusiva per l’Anatra di Vaucanson, il video della prima conferenza italiana di Norbert Trenkle. Continua a leggere →
Pubblichiamo, come promesso, l’introduzione di Massimo Maggini a “Uscire dall’economia”. Con una nota introduttiva. Continua a leggere →
Un contributo all’analisi del feticismo delle merci: a cosa servono ancora le teorie di Perlman, Rubin e Camatte? Continua a leggere →
Luc Boltanski a Torino: come la nuova destra galoppi anche in Italia, nella generale rimozione. Cause di un ottimismo piscopatologico. Continua a leggere →
Pubblichiamo l’intervista di Radio Blackout a Riccardo Frola in occasione della conferenza torinese di Norbert Trenkle. Prossimamente il video integrale dell’incontro. Continua a leggere →
Rivista di critica sociale
Salvo diversa indicazione, gli articoli e le immagini presenti nel sito sono disponibili sotto la licenza CC BY-NC-SA 3.0.