Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Stanze
    • Cultura
    • Critica dell’economia
    • Geopolitica
    • Introduzioni
    • Recensioni
Anatra Di Vaucanson
Oltrepassare la pigrizia… e il lavoro
Oltrepassare la pigrizia… e il lavoro
Lavoro e mera pigrizia come due facce della stessa medaglia. Al di là del capitalismo, verso attività sensate e gratificanti per gli esseri umani e per il mondo Continua a leggere →
Villaggi globali: alla ricerca di una utopia concreta in tempi di smarrimento
Villaggi globali: alla ricerca di una utopia concreta in tempi di smarrimento
È possibile una prassi a partire dalla Critica del Valore? Questa domanda comincia a farsi largo all'interno della corrente di pensiero della Wertkritik, e con questo articolo di Franz Nahrada proviamo a porre qualche questione e inaugurare una riflessione in questa direzione Continua a leggere →
Leggere ancora Marx. Dialogo con Roberto Fineschi
Leggere ancora Marx. Dialogo con Roberto Fineschi
Leggere e rileggere Marx. Intervista con Roberto Fineschi, attento lettore del Marx edito e inedito e fra i curatori della nuova edizione critica delle opere complete di Marx ed Engels Continua a leggere →
Quale forma per il contenuto della “Critica del valore”?
Quale forma per il contenuto della “Critica del valore”?
Critica del Valore e Municipalismo Libertario: un dialogo possibile? Continua a leggere →
15-16 giugno 2024 – Seminari sotto il tiglio. Wertkritik, Illich, Esteva ed altre belle cose
15-16 giugno 2024 – Seminari sotto il tiglio. Wertkritik, Illich, Esteva ed altre belle cose
Critica del Valore, Ivan Illich, Gustavo Esteva, un primo tentativo di dialogo in funzione anticapitalistica Continua a leggere →
previous arrow
next arrow

 mg 7539
Critica dell'economia

Decrescenti, ancora uno sforzo…!

di Anselm Jappe

Anselm Jappe: pregi e difetti della decrescita. I decrescenti vogliono davvero rompere con la produzione di merci e con il denaro? Continua a leggere →

4 Ottobre 2016
Florilege des gaffes diplomatiques de boris johnson 51916
Critica dell'economia

Di cosa parliamo quando parliamo di Brexit?

di Ernst Lohoff

Che cosa significa veramente l’uscita dell’Inghilterra dall’Unione Europea? La Brexit non offrirà al Regno Unito alcuno spazio di manovra nei confronti del capitale globalizzato, né alcuna opportunità per gli esclusi. Un delirio basato sull’identità nazionale e l’avversione per lo straniero, che ha purtroppo ottime chance. Continua a leggere →

15 Luglio 2016
Cropped kurz2005c (1)
Critica dell'economia

La non-autonomia dello Stato e i limiti della politica

di Robert Kurz

L’antagonismo ideologico tra Stato e mercato che ha finora caratterizzato la modernità è ingannevole perché riposa su una base comune ad entrambi i poli della contesa. Continua a leggere →

5 Luglio 2016
Ne travaillez jamais
Recensioni

Ormai solo il (non) lavoro ci può salvare

di Massimo Maggini

una lettura del “Manifesto contro il lavoro” del Gruppo Krisis, un testo acuto e quanto mai profetico. Continua a leggere →

2 Giugno 2016
Cinghiate
Recensioni

Presi a cinghiate!

di Riccardo Frola

Recensione di “Fascisti del terzo millennio”, ovvero come lo sciovinismo economico sia la vera natura del populismo. Continua a leggere →

29 Aprile 2016
Norbert
Critica dell'economia

La Crisi del valore all’epoca del capitale fittizio.

di Norbert Trenkle

In esclusiva per l’Anatra di Vaucanson, il video della prima conferenza italiana di Norbert Trenkle. Continua a leggere →

17 Aprile 2016
Max3
Dibattiti

Uscire dall’economia. Prove di dialogo fra Decrescita e Critica del Valore

di Massimo Maggini

Pubblichiamo, come promesso, l’introduzione di Massimo Maggini a “Uscire dall’economia”. Con una nota introduttiva. Continua a leggere →

5 Aprile 2016
Old school new strategy2
Critica dell'economia

I primi cedimenti del feticismo delle merci

di Daniele Vazquez

Un contributo all’analisi del feticismo delle merci: a cosa servono ancora le teorie di Perlman, Rubin e Camatte? Continua a leggere →

4 Aprile 2016
050
Dibattiti

Luc Boltanski e la nuova destra.

di Riccardo Frola

Luc Boltanski a Torino: come la nuova destra galoppi anche in Italia, nella generale rimozione. Cause di un ottimismo piscopatologico. Continua a leggere →

21 Marzo 2016
Crisi nella discarica
Introduzioni

Crisi: Nella discarica del capitale.

di Riccardo Frola

Pubblichiamo l’intervista di Radio Blackout a Riccardo Frola in occasione della conferenza torinese di Norbert Trenkle. Prossimamente il video integrale dell’incontro. Continua a leggere →

12 Marzo 2016

Post navigation

Articoli meno recenti
Articoli più recenti

Ultimi articoli

  • Oltrepassare la pigrizia… e il lavoro
  • Villaggi globali: alla ricerca di una utopia concreta in tempi di smarrimento
  • Leggere ancora Marx. Dialogo con Roberto Fineschi
  • Quale forma per il contenuto della “Critica del valore”?
  • 15-16 giugno 2024 – Seminari sotto il tiglio. Wertkritik, Illich, Esteva ed altre belle cose

Articoli più letti

  • Uscire dall’economia. Prove di dialogo fra Decrescita e Critica del Valore
  • CRASHKURS – Il mondo è troppo ricco per il capitalismo
  • Una filosofia applicata e sensibile – Intro a Gorz
  • Il nómos della modernità (seconda parte)
  • 15-16 giugno 2024 – Seminari sotto il tiglio. Wertkritik, Illich, Esteva ed altre belle cose

Stanze

  • Critica dell'economia
  • Cultura
  • Dibattiti
  • Geopolitica
  • Introduzioni
  • Recensioni

Ultimi commenti

  • Massimo Maggini su Oltrepassare la pigrizia… e il lavoro
  • Mauro Rubichi su Oltrepassare la pigrizia… e il lavoro
  • Massimo Maggini su presentazione del “Manifesto contro il lavoro” con Anselm Jappe
  • Mike su presentazione del “Manifesto contro il lavoro” con Anselm Jappe
  • Massimo Maggini su 15-16 giugno 2024 – Seminari sotto il tiglio. Wertkritik, Illich, Esteva ed altre belle cose

Archivi

Segnalibri

  • Crise & Critique
  • Exit!
  • Krisis
  • Mcmprime
  • Obeco
  • Palim-psao
  • Streifzuege
  • Wertkritik und Krisentheorie

About

L'anatra di Vaucanson

Rivista di critica sociale

Mail: info@anatradivaucanson.it

Salvo diversa indicazione, gli articoli e le immagini presenti nel sito sono disponibili sotto la licenza CC BY-NC-SA 3.0.

Note legali

  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)

Dove trovarci

Feed

  • RSS degli articoli
  • Atom degli articoli
© 2015-2025 Anatra Di Vaucanson
Credits
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}