Presentazione de Il collasso della modernizzazione a Torino.
di Redazione
Riccardo Frola e Massimo Maggini presentano il Collasso della modernizzazione di Kurz a Torino. Continua a leggere
Riccardo Frola e Massimo Maggini presentano il Collasso della modernizzazione di Kurz a Torino. Continua a leggere →
Pubblichiamo qui la bella introduzione di Samuele Cerea alla traduzione italiana del libro di Robert Kurz Il collasso della modernizzazione, Mimesis 2017. Un testo fondamentale per capire la crisi del presente. Continua a leggere →
Anselm Jappe: Un video del suo incontro torinese, con Riccardo Frola. Continua a leggere →
Uno sguardo critico, ma al tempo stesso costruttivo, sul ’68 e dintorni Continua a leggere →
La polizia dimostra la sua brutalità nella gestione della crisi, ma la movida è un fenomeno reazionario. Continua a leggere →
Ripubblichiamo un breve articolo del Gruppo Krisis apparso nel novembre 2008, poco dopo lo scoppio della crisi economica mondiale. Un testo acuto e provocatorio, che legge la crisi in modo stimolante e non scontato, e invita a pensare progetti inediti di liberazione. Continua a leggere →
La crisi del diritto, la crisi degli Stati nazionali nel processo della globalizzazione, la crisi fondamentale del diritto internazionale. Robert Kurz analizza questi processi di deriva anomica. Continua a leggere →
Pubblichiamo la recensione, scritta da Daniele Vazquez, di: Jean-Pierre Garnier, Architettura e anarchia. Un binomio impossibile, Nautilus, Torino, 2016. Continua a leggere →
La crisi del diritto, la crisi degli Stati nazionali nel processo della globalizzazione, la crisi fondamentale del diritto internazionale. Robert Kurz analizza questi processi di deriva anomica. Continua a leggere →
Che cos’è la Decrescita: uno sguardo su un pensiero fra i pochi, oggi, capace di interpretare la crisi del capitalismo e indicare possibili vie d’uscita Continua a leggere →
Rivista di critica sociale
Salvo diversa indicazione, gli articoli e le immagini presenti nel sito sono disponibili sotto la licenza CC BY-NC-SA 3.0.