Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Stanze
    • Cultura
    • Critica dell’economia
    • Geopolitica
    • Introduzioni
    • Recensioni
Anatra Di Vaucanson
  1. Home
  2. Recensioni

Recensioni

3

Per la critica del cibo in forma di merce

Posted on 5 Febbraio 2024 by Afshin Kaveh
Lupetto Bis

Il cibo e la merce: una disamina sul testo di Wolf Bukowski che si ispira alla Wertkritik Continua a leggere →

Recensioni capitalismo, cibo, denaro, lavoro astratto, lavoro concreto, merce, valore, valore d'uso, valore di scambio, wolf bukowski
7

Quando il capitalismo si è messo in quarantena

Posted on 6 Agosto 2023 by Afshin Kaveh
Capitalismo In Quarantena

Crisi capitalistica, Covid-19 e collasso ambientale: un legame stretto e indissolubile – se non con la fine del capitalismo Continua a leggere →

Recensioni ambiente, capitalismo, Coronavirus, covid-19, crisi, economia, plusvalore, valorizzazione, virus
1

Le avventure della merce (reloaded)

Posted on 14 Gennaio 2023 by Massimo Maggini
Le Avventure

Nuova edizione del libro di Anselm Jappe “Le avventure della merce”. Un testo che spiega il capitalismo e la sua crisi fondamentale alla luce della corrente di pensiero chiamata “Critica del valore” Continua a leggere →

Recensioni capitalismo, crisi, critica del valore, Jappe, Kurz, lavoro, merce, Ricardo, Smith, Sohn–Rethel, valore
2

L’accumulazione e la donna. Storie di genere e di oppressione. Una lettura di “Calibano e la Strega” di Silvia Federici

Posted on 19 Ottobre 2019 by Massimo Maggini
Calibanostrega

La “dissociazione sessuale” e la caccia alle streghe agli albori del capitalismo. Continua a leggere →

Recensioni caccia alle streghe, Calibano, capitalismo, donna, Foucault, genere, medioevo, oppressione, Robert Kurz, Shakespeare, Silvia Federici, Wertkiritik
0

Architettura e anarchia.

Posted on 27 Dicembre 2016 by Daniele Vazquez
Cortometraggio 3

Pubblichiamo la recensione, scritta da Daniele Vazquez, di: Jean-Pierre Garnier, Architettura e anarchia. Un binomio impossibile, Nautilus, Torino, 2016. Continua a leggere →

Recensioni anarchia, architettura, Guy Debord, Jean-Luc Nancy, Jean-Pierre Garnier, Léon Krier, psicogeografia, situazionisti
0

Ormai solo il (non) lavoro ci può salvare

Posted on 2 Giugno 2016 by Massimo Maggini
Ne travaillez jamais

una lettura del “Manifesto contro il lavoro” del Gruppo Krisis, un testo acuto e quanto mai profetico. Continua a leggere →

Recensioni capitale, Derive Approdi, exit, Gorz, Heidegger, Krisis, Livorno, Manifesto contro il lavoro, rifiuto del lavoro, Robert Kurz, socialdemocrazia, Stato, streifzüge
3

Presi a cinghiate!

Posted on 29 Aprile 2016 by Riccardo Frola
Cinghiate

Recensione di “Fascisti del terzo millennio”, ovvero come lo sciovinismo economico sia la vera natura del populismo. Continua a leggere →

Recensioni Bauman, CasaPound, crisi economica, Diego Fusaro, fascismo, Mosse, Pierluigi Battista
0

Bellum omnium contra omnes

Posted on 8 Dicembre 2015 by Riccardo Frola
Anatwitter Copia Copia (2)

La dissoluzione del capitalismo secondo Tomasz Konicz. Una recensione.

Geopolitica, Recensioni Adorno, Call of duty, Cina, crisi, geopolitica, Gta, Russia, Rust, Tomasz KLonicz, videogame

Ultimi articoli

  • Villaggi globali: alla ricerca di una utopia concreta in tempi di smarrimento
  • Leggere ancora Marx. Dialogo con Roberto Fineschi
  • Quale forma per il contenuto della “Critica del valore”?
  • 15-16 giugno 2024 – Seminari sotto il tiglio. Wertkritik, Illich, Esteva ed altre belle cose
  • In principio era il cibo… Dialogo con Wolf Bukowski

Articoli più letti

  • CRASHKURS – Il mondo è troppo ricco per il capitalismo
  • Uscire dall’economia. Prove di dialogo fra Decrescita e Critica del Valore
  • Il nómos della modernità (seconda parte)
  • Una filosofia applicata e sensibile – Intro a Gorz
  • La storia della terza rivoluzione industriale. 1-Visioni dell’automazione

Stanze

  • Critica dell'economia
  • Cultura
  • Dibattiti
  • Geopolitica
  • Introduzioni
  • Recensioni

Ultimi commenti

  • Massimo Maggini su presentazione del “Manifesto contro il lavoro” con Anselm Jappe
  • Mike su presentazione del “Manifesto contro il lavoro” con Anselm Jappe
  • Massimo Maggini su 15-16 giugno 2024 – Seminari sotto il tiglio. Wertkritik, Illich, Esteva ed altre belle cose
  • Paolo Gallesio su 15-16 giugno 2024 – Seminari sotto il tiglio. Wertkritik, Illich, Esteva ed altre belle cose
  • Massimo Maggini su 15-16 giugno 2024 – Seminari sotto il tiglio. Wertkritik, Illich, Esteva ed altre belle cose

Archivi

Segnalibri

  • Crise & Critique
  • Exit!
  • Krisis
  • Mcmprime
  • Obeco
  • Palim-psao
  • Streifzuege
  • Wertkritik und Krisentheorie

About

L'anatra di Vaucanson

Rivista di critica sociale

Mail: info@anatradivaucanson.it

Salvo diversa indicazione, gli articoli e le immagini presenti nel sito sono disponibili sotto la licenza CC BY-NC-SA 3.0.

Note legali

  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)

Dove trovarci

Feed

  • RSS degli articoli
  • Atom degli articoli
© 2015-2025 Anatra Di Vaucanson
Credits
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}