La scomparsa della circolazione e la logica del capitale
La sfera della circolazione come illusione capitalistica. L’unica legge, per il capitale, è il proprio accrescimento infinito, costi quel che costi Continua a leggere
La sfera della circolazione come illusione capitalistica. L’unica legge, per il capitale, è il proprio accrescimento infinito, costi quel che costi Continua a leggere
Leggere e rileggere Marx. Intervista con Roberto Fineschi, attento lettore del Marx edito e inedito e fra i curatori della nuova edizione critica delle opere complete di Marx ed Engels Continua a leggere
Critica del Valore e Municipalismo Libertario: un dialogo possibile? Continua a leggere
Il capitale non è un fenomeno “naturale”, ma un rapporto sociale storicamente determinato. Critica a Thomas Piketty e alla sua ontologizzazione del capitalismo. Continua a leggere
Un Marx “esoterico” contro il lavoro. L’uscita dal capitalismo passa per l’abolizione del lavoro Continua a leggere
introduzione al libro di Françoise Gollain, uno sguardo complessivo ed acuto al ricco percorso di pensiero ed esistenziale di André Gorz Continua a leggere
Un testo preveggente di Robert Kurz su debito, sovraccumulazione e crisi del capitalismo. Continua a leggere
un acuto confronto, operato da Giordano Sivini, fra le teorie esposte da David Harvey in “Marx e la follia del capitale” (titolo originale: “Marx, Capital and the Madness of Economic Reason”) e la Critica del valore. Continua a leggere
Pubblichiamo qui la bella introduzione di Samuele Cerea alla traduzione italiana del libro di Robert Kurz Il collasso della modernizzazione, Mimesis 2017. Un testo fondamentale per capire la crisi del presente. Continua a leggere
Pubblichiamo, come promesso, l’introduzione di Massimo Maggini a “Uscire dall’economia”. Con una nota introduttiva. Continua a leggere