Oltrepassare la pigrizia… e il lavoro
Lavoro e mera pigrizia come due facce della stessa medaglia. Al di là del capitalismo, verso attività sensate e gratificanti per gli esseri umani e per il mondo Continua a leggere
Lavoro e mera pigrizia come due facce della stessa medaglia. Al di là del capitalismo, verso attività sensate e gratificanti per gli esseri umani e per il mondo Continua a leggere
È possibile una prassi a partire dalla Critica del Valore? Questa domanda comincia a farsi largo all’interno della corrente di pensiero della Wertkritik, e con questo articolo di Franz Nahrada proviamo a porre qualche questione e inaugurare una riflessione in questa direzione Continua a leggere
Critica del Valore, Ivan Illich, Gustavo Esteva, un primo tentativo di dialogo in funzione anticapitalistica Continua a leggere
Lavoro e capitale, lungi dall’essere antagonisti, sono i più fedeli alleati e due facce di una stessa medaglia. Un’autentica emancipazione dell’umanità passa per la fine del lavoro Continua a leggere
Introduzione al “Manifesto contro il lavoro” Continua a leggere
In occasione del ventennale dalla sua prima apparizione, esce la seconda edizione del “Manifesto contro il lavoro”. Un testo ancora attuale, forse più oggi che in passato Continua a leggere
la metafora della luce di matrice illuminista come sorgente della razionalità d’impresa. Uscire dal capitalismo significa anche riscoprire il lato “notturno” dell’esistenza Continua a leggere
Nuova edizione del libro di Anselm Jappe “Le avventure della merce”. Un testo che spiega il capitalismo e la sua crisi fondamentale alla luce della corrente di pensiero chiamata “Critica del valore” Continua a leggere
il mondo è troppo ricco per il capitalismo. Una buona vita per tutti sarà possibile solo quando la faremo finita con questo folle sistema sociale Continua a leggere
Esce per i tipi di Meltemi editore uno dei testi più importanti di Robert Kurz, “Il capitale mondo”, a cura della redazione dell’Anatra di Vaucanson. Continua a leggere