Contro la Movida
La polizia dimostra la sua brutalità nella gestione della crisi, ma la movida è un fenomeno reazionario. Continua a leggere
La polizia dimostra la sua brutalità nella gestione della crisi, ma la movida è un fenomeno reazionario. Continua a leggere
Che cos’è la Decrescita: uno sguardo su un pensiero fra i pochi, oggi, capace di interpretare la crisi del capitalismo e indicare possibili vie d’uscita Continua a leggere
Che cosa significa veramente l’uscita dell’Inghilterra dall’Unione Europea? La Brexit non offrirà al Regno Unito alcuno spazio di manovra nei confronti del capitale globalizzato, né alcuna opportunità per gli esclusi. Un delirio basato sull’identità nazionale e l’avversione per lo straniero, che ha purtroppo ottime chance. Continua a leggere
L’antagonismo ideologico tra Stato e mercato che ha finora caratterizzato la modernità è ingannevole perché riposa su una base comune ad entrambi i poli della contesa. Continua a leggere
Pubblichiamo, come promesso, l’introduzione di Massimo Maggini a “Uscire dall’economia”. Con una nota introduttiva. Continua a leggere
Luc Boltanski a Torino: come la nuova destra galoppi anche in Italia, nella generale rimozione. Cause di un ottimismo piscopatologico. Continua a leggere
Un nuovo scontro con lo Stato e con la politica: Contro le soluzioni allucinatorie della sinistra tradizionale alla crisi, dal ritorno alla «sovranità nazionale» al cospirazionismo. Che cosa dovrebbe fare un vero movimento di emancipazione? Continua a leggere
Uno dei primi libri progettati dalla nostra redazione ha contribuito alla rottura fra Anselm Jappe e Serge Latouche, facendo scoppiare un piccolo scandalo in Francia. Continua a leggere